Sai davvero se la tua azienda è una micro, piccola o media impresa?
In un panorama dove l’accesso a bandi, agevolazioni e incentivi dipende dalla tua classificazione ufficiale, conoscere con esattezza la dimensione della tua impresa è fondamentale. Eppure, molti commettono errori fatali.
Per aiutarti, abbiamo preparato un PDF informativo gratuito, in cui il nostro partner Francesco Berto ti guida nel calcolo corretto secondo i criteri UE.
Trovi il link per scaricarlo subito gratuitamente in fondo all’articolo!
Perché è fondamentale conoscere la tua dimensione d’impresa?
- Accesso a fondi pubblici riservati alle PMI
- Evita errori nelle autodichiarazioni dei bandi
- Applica correttamente normative e agevolazioni
- Partecipa a gare e appalti con punteggi premiali
I criteri europei per la classificazione
Secondo la Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea:
Tipo di impresa |
ULA ≤ |
Fatturato ≤ |
Totale bilancio ≤ |
---|---|---|---|
Micro |
10 |
2 mln € |
2 mln € |
Piccola |
50 |
10 mln € |
10 mln € |
Media |
250 |
50 mln € |
43 mln € |
Imprese collegate, associate e autonome: quali dati contare?
➡ Se la tua azienda detiene o è detenuta da altre imprese, potresti dover sommare i dati di bilancio e dipendenti parzialmente o totalmente, a seconda del tipo di relazione.
- Impresa autonoma → considera solo i propri dati
- Associata (25-50%) → somma i dati pro quota
- Collegata (≥50%) o controllata → somma al 100%
➡ È qui che iniziano gli errori. Ma niente paura: nel PDF trovi esempi pratici e schemi riepilogativi.
Scarica il PDF gratuito “Come Calcolare la Tua Dimensione d’Impresa”, a cura di Francesco Berto – Consulente esperto in finanza agevolata
Al suo interno troverai:
- Le definizioni ufficiali UE
- Esempi dettagliati con casi di imprese collegate
- I criteri per non sbagliare nei bandi
- Link agli strumenti di autovalutazione UE
👉 Clicca qui per scaricare il PDF!
Hai bisogno di una consulenza? Visita la pagina “Contattaci” o inviaci un’email a info@contributieuropa.com.
Commenti recenti